Luigi Ferrara

Il Dante di Aldo Palazzeschi

"O pellegrino, o pellegrini che pensosi andate!"

Brescia
Salone Bevilacqua (parcheggio interno)
Venerdì 02 Maggio 2025 ore 20:30

"Perché e in quali forme si è manifestata l'influenza di Dante sulla poesia italiana del Novecento? È una domanda a cui non è facile rispondere, tuttavia è certo che per molti poeti italiani del secolo scorso Dante ha rappresentato un modello linguistico, uno stimolo immaginativo e, per alcuni, una bussola esistenziale. Non fa eccezione Aldo Palazzeschi dai cui scritti, in versi e in prosa, emerge un dialogo vivissimo, sorprendente, personalissimo con Dante e il suo poema, un dialogo mai di tipo "intellettuale", ma ricco di ragioni etiche e umane che fanno del ribelle e irriverente Palazzeschi uno dei più singolari lettori dell'esperienza dantesca."
POSTI ESAURITI

Modulo di Prenotazione

Prenotazione del posto obbligatorio (21 posti ancora disponibili)

(*) Informazione per gli studenti: La partecipazione ad almeno 4 incontri darà accesso al credito formativo
(art.2 del DM 24/02/2000, n. 49 comma 2)